La cucina tipica della Terra di
Siena in una sola immagine
foto di Daniele Bellucci - tutti i
diritti riservati |
Guardate questa immagine....a cosa Vi fa pensare ? forse ad
una fantasia di sapori, di profumi, di gusti ? forse al paesaggio toscano ed
alle sue macchie di ramerino, di salvia, ai suoi oliveti ed ai suoi vigneti ? La
cucina senese è ricca di sapori, ma non di sale. Anche il pane si mangia
sciocco e non a caso Dante Alighieri scrive "...quanto sa di sale lo pane
altrui...."
Le "erbe" selvatiche, come la nepitella (che a Torre
Doganiera cresce spontanea ed in grande abbondanza), la mentuccia o il
dragoncello, ma anche salvia e ramerino (che qui utilizziamo anche per bordure
di "greppi" che altro non sono se non i bordi rialzati delle strade
bianche di campagna...) servono a trovare il sapore, senza ricorrere
troppo al sale (salvo qualche eccezione di seguito riportata ...).
Prosciutto, salame, finocchiona, salciccie di cinghiale,
fettunte, zuppe di fagioli, ribollite, ravioli maremmani, pappardelle con la
lepre, pici, bistecche alla fiorentina, grigliate miste, fagioli al fiasco,
funghi porcini cucinati in tutti i possibili modi, pecorino, ricotta, castagne,
panforte, ricciarelli, e poi vini, vini, vini e vini di tutti i tipi.

A Torre Doganiera abbiamo preferito fermarci alla sola
ospitalità, in comodi e curati appartamenti, ma, per quanto concerne la cucina
toscana siamo a Vostra disposizione, se lo volete, per insegnarVi qualche piatto
tipico.
Un antico e grande forno a legna (durante la II° guerra
mondiale vi cucinavano il pane per circa 20 persone) è a Vostra disposizione
per fettunte, grigliate, bistecche alla fiorentina e tanti altri gustosi
piatti... e la legna non mancherà!!
Nel frattempo, date una clickata qua sotto !!
Attenzione ! data la natura dei testi e delle
immagini, se ne sconsiglia vivamente la visione alle persone .... troppo golose
oppure....a dieta
!!
|