I Contorni

Cardi cotti 3 Volte - Sono detti "cotti tre volte" perché
vengono lessati, poi infarinati e fritti, ed infine ripassati in una ricca salsa
di pomodoro con abbondante soffritto
Fagioli all'Uccelletto - contorno tipico
con il quale i fagioli vengono cucinati con aglio, olio, salvia e pomodoro. Nel
periodo invernale, o comunque secondo i gusti, i fagioli all'uccelletto vengono
cucinati insieme a delle salsicce di di maiale, e divengono quindi un gustoso
piatto tipico
Fagioli cotti nel Fiasco - si prendono dei
fagioli bainchi detti "cannellini" e si uniscono crusi ad ad acqua,
olio di oliva ed odori in fiaschi da vino spogliati della paglia di rivestimento
detta "veste" e fatti cuocere lentamente, molto lentamente, in
vicinanza di un fuoco che si spegne o in un forno a legna che si raffredda dopo
la cottura del pane casalingo. Oggi, per motivi pratici, vengono fatti bollire
con gli odori per alcune ore a fuoco lento in recipienti di terracotta
coperti. I fagioli così ottenuti si consumano conditi con olio nuovo
(quindi leggermente piccantino) e sono molto indicati con tonno, aringhe ed
acciughe. Sono molto buoni anche rifatti con olio, salvia, aglio e
pomodori.
Funghi alla Senese
- si prepara un soffritto di aglio e nepitella in olio di oliva, dove si
cucinano i funghi (meglio se porcini della Montagnola...), in un denso intingolo
a base di pomodori freschi.
Funghi Trifolati
Insalata Amiatina
Salsa Verde con Dragoncello - condimento
tipico senese per i numerosi tipi di bollito, a base di un trito di spicchi
d'aglio, sale, pepe e dragoncello, il tutto amalgamato con olio d'oliva
extravergine toscano
Sformato d'Erbe - 
Tortino di Carciofi - 
|