Gli Antipasti

|
CROSTINI DI MILZA ( O CROSTINI NERI) - Impasto
preparato con milza di bue, cipolla, vino bianco, acciughe e capperi, sale e
pepe, e quindi spalmato su fette di pane casalingo crogiato |
CROSTINI BIANCHI - A base di burro, formaggio e
trifola.
Originari di San Gimignano
|
|
CROSTINI DI RIGAGLIE - |
 |
CROSTONI DI FUNGHI PORCINI - si prepara un soffritto di
aglio e nepitella in olio di oliva, dove si cucinano i funghi (meglio se porcini
della Montagnola...), in un denso intingolo a base di pomodori freschi (la
stessa base dei funghi intesi come contorno di secondi piatti) |
|
LA FETTUNTA - Sembra facile da preparare…ma non
lo è! Si prende del pane (possibilmente casalingo), impastato e cotto
all'antica nel forno a legna ( a Torre Doganiera ne abbiamo uno bellissimo!),
Quando è ben crogiato, cioè arrostito ma non seccato, si struscia dell'aglio,
secondo i gusti. Un pizzico di sale e quindi l'aggiunta di un vero olio di oliva
extravergine toscano, magari spremuto a freddo (non lo fa quasi più nessuno
perchè è antieconomico, cioè spremere le olive costa più caro e la resa è
minore, ma tutto a vantaggio del sapore, dell'aroma e del retrogusto) - In terra di Siena si può trovare in primavera la fettunta
al dragoncello; il dragoncello sostituisce l'aglio (...per ovvi motivi
!!) oppure, aggiungendo in tuttte le stagioni, un pizzico di prezzemolo
tritato molto fino, oppure una foglietta di basilico. |

|
|