 |
Monteguidi fu fino alla prima metà del XIII sec. un castello
della famiglia degli Aldobrandeschi, potente casato di origine
longobarda, che già vantava immensi possedimenti in ampie aree
della attuale Toscana ed anche al di fuori di essa. Le dimensioni del
borgo sono modeste, poco oltre i 130 metri di lunghezza per 40 di lunghezza,
e la cerchia muraria oggi risulta quasi invisibile. |
Monteguidi offre al
visitatore alcuni interessanti edifici di chiara origine
medioevale e due chiese, quella della Visitazione e quella di
Sant'Andrea e San Lorenzo. Mentre la prima non offre molto al visitatore, la seconda
conserva al suo interno alcune opere degne di interesse; citiamo
una Madonna con Bambino, della Bottega di Niccolo' di Segna, una
predella ripartita in 15 scomparti raffigurante i Misteri del
Santissimo Rosario ed una Madonna del Rosario, attribuite al Casolani, pittore nativo del vicino borgo di
Mensano, morto nel
1607. Dietro la chiesa è possibile vedere forse l'unico tratto delle
mura di fortificazione originali, mentre, adiacente alla facciata
si notano i resti di una torre in pietra inglobati in una casa. |
|
[ Su ] [ I Luoghi della Storia ] [ Casole d'Elsa ] [ Pievescola ] [ Mensano ] [ Monteguidi ] [ La Montagnola ]
per tornare ai livelli precedenti : |
[ Home ] [ Per Saperne di Più ] [ cosa vedere ] [ Come Arrivare ] [ la Terra di Casole ]
|