
BOLAM è
un modello numerico per la previsione meteorologica ad area limitata. Le
uscite grafiche del modello sono disponibili ogni giorno grazie ad una
collaborazione tra Istituto delle Scienze dell' Atmosfera e dell' Oceano
di Bologna (ISAC-CNR),
Dipartimento di Fisica dell' Università di Genova (DIFI)
e Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente in Liguria (ARPAL).;
potrete accedere personalmente anche dal link: https://servizi-meteoliguria.arpal.gov.it/mappe/mappe.php
A
Torre Doganiera utilizziamo spesso il BOLAM per previsioni meteo a breve
termine, in quanto a seguito di osservazioni a posteriori, il modello si
è rivelato estremamente attendibile e preciso per la zona dove
risiediamo.
Sulla
base di determinate evidenze, possiamo affermare che a Pievescola piove
meno che in altre parti della Toscana.
Osservate
queste 2 evoluzioni meteo che il BOLAM aveva previsto per il giorno 3
Dicembre 2007 e per il giorno di Ferragosto 2008.
Inverno
ed Estate; 2 stagioni ben contrapposte. Osservate come le perturbazioni
divengono meno intense in una area ristretta oltre i 43° Nord e gli 11°
Est
Alla
latitudine di 43° 18' 54.69595" N - 11° 08' 23.78915" E,
corrisponde il nostro agriturismo....

l'elaborazione
soprastante è relativa al pieno inverno, mentre quella seguente si
riferisce al giorno di Ferragosto 2008

Non
è che a Pievescola non piove ! Se proprio non volete correre
alcun rischio di pioggia dovete andare nel deserto di
Atacama, in Cile: è definito Il luogo più arido del pianeta Terra
( le
precipitazioni annue vanno da 0,6 mm nella regione di Arica a
2,1 mm nella regione di Iquique)
A
Pievescola , in definitiva, piove soltanto meno che da altre parti, e splende
un po' di più il sole : è proprio per questo che abbiamo installato
ben 2 impianti
fotovoltaici .
Bene
per il turismo, un po' meno bene per l'agricoltura....E voi cosa pensate ?
|